La forfora è un disturbo del cuoio capelluto e si presenta come scaglie tendenzialmente oleose, di colore bianco, giallastro o grigio, distribuite sui capelli o sul cuoio capelluto. Quando le scaglie cadono sulle spalle e diventano più evidenti, l’autostima di chi soffre di questo disturbo può essere condizionata. Quali altri sintomi possono verificarsi con la forfora?
● Prurito o secchezza del cuoio capelluto
● Eccessiva secrezione di sebo
● Arrossamento del cuoio capelluto
Cosa causa la forfora?
Ci sono una serie di fattori che possono contribuire all'insorgenza della forfora: dalla pelle secca, all’uso scorretto di prodotti per capelli, ad alcune malattie o condizioni cliniche. La scarsa igiene, invece, non è correlabile all’insorgenza di tale disturbo; tuttavia se non si lavano regolarmente i capelli, la forfora può diventare maggiormente visibile. Diamo un'occhiata ad alcune delle principali cause della forfora.
Malassezia furfur
La Malassezia è un fungo che si trova naturalmente nella microflora della superficie della cute umana ed è la causa più comune di forfora e dermatite seborroica. La Malassezia si nutre degli acidi grassi presenti nel sebo e si trova comunemente nelle aree che contengono le ghiandole sebacee come il cuoio capelluto, il viso e la parte superiore del corpo. Quando il fungo cresce eccessivamente può portare ad un aumentato ricambio delle cellule cutanee, causando a sua volta infiammazione e una maggiore secrezione di sebo. In questo modo le cellule più vecchie del cuoio capelluto verranno eliminate più velocemente, manifestandosi come forfora.
Dermatite seborroica
La dermatite seborroica è una condizione comune della pelle causata da una crescita eccessiva del fungo Malassezia furfur. La dermatite seborroica può manifestarsi con prurito, desquamazione e rossore del cuoio capelluto, del viso e di altre aree del corpo con forme severe di forfora.
Pelle secca
La pelle secca è una causa comune della forfora, soprattutto in inverno quando siamo esposti a temperature più fredde ed al riscaldamento centralizzato. Se la forfora presente sui capelli e sul cuoio capelluto è caratterizzata da scaglie molto piccole e non oleose o se, in generale, soffri di secchezza della cute in altre parti del corpo, molto probabilmente la pelle secca è la ragione principale dell'insorgenza di forfora.
Patologie
La forfora può essere associata ad alcune malattie, come il Morbo di Parkinson, o condizioni cliniche della pelle, come l'eczema e la psoriasi. L'eczema causa secchezza della pelle, screpolature, rossore e prurito; la psoriasi è una condizione clinica caratterizzata da arrossamento, papule e placche eritematose ricoperte da squame argentee. Entrambe le malattie possono interessare il cuoio capelluto del soggetto e causare la forfora.
Prodotti per capelli
La sensibilità ai prodotti per i capelli come tinture, mousse, gel e spray può causare reazioni allergiche o dermatite da contatto. Gli ingredienti contenuti all'interno di questi prodotti possono irritare la pelle e danneggiarne lo strato esterno causando secchezza e desquamazione del cuoio capelluto e forfora.
Cambiamenti stagionali
I cambiamenti della temperatura e dell'ambiente circostante, come una maggiore esposizione al riscaldamento centralizzato durante l'inverno, possono causare secchezza a livello del cuoio capelluto e provocare riacutizzazioni della forfora.
Come Nizoral può trattare la forfora
Nizoral Shampoo tratta la forfora e l’infiammazione ad essa associata, combattendone la causa e alleviando i sintomi tipicamente correlati come secchezza, desquamazione, rossore e prurito.